pubblicato il 19/08/2012![]() |
Per informazioni: |
itinerario 53
STOCKHÜTTE - NIEDERBAUEN
Localizzazione:![]() |
Emmetten, riva sinistra del Lago dei Quattro cantoni, canton Nidvaldo, Svizzera![]() ![]() |
Partenza:![]() |
![]() ![]() L'escursione inizia alla stazione superiore della cabinovia ![]() |
Arrivo: |
![]() ![]() L'escursione termina alla stazione superiore della funivia ![]() |
Dislivello: |
![]() ![]() ![]() Punto più basso: ponticello sul torrente Ängibach (subito dopo Ronen) 1255 m Punto più alto: Niederbauen Chulm 1923 m |
Itinerario: |
Stockhütte ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Durata:![]() |
Stockhütte ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Difficoltà:![]() |
Nessuna. La (breve) discesa che inizia a Fulberg è ripida e leggermente esposta, chi soffne di vertigini non apprezzerà molto questo tratto (che comunque non è per niente pericoloso).
T2 - Escursione di montagna (secondo la scala del CAS) |
Punti di ristoro:![]() |
Ristoranti a Emmetten, Stockhütte e Niederbauen. Buvette alla Tritthütte. |
Varianti:![]() |
--- |
Commento:![]() |
Magnifica vista sul Lago dei Quattro cantoni, da Flüelen a Lucerna |
Data:![]() |
Escursione effettuata il 24 luglio 2012 |
Partecipanti:![]() |
![]() ![]() |
Collegamenti internet (fonti):![]() |
Sito della cabinovia Emmetten - Stockhütte (in tedesco) Sito della funivia Emmetten - Niederbauen (in tedesco) |
Altri itinerari nella regione:![]() |
Itinerario 62: Klewenalp - Stockhütte |
CARTINE
DESCRIZIONE Dopo aver parcheggiato l'automobile a Emmetten, prendiamo la cabinovia che in pochi minuti ci porta a Stockhütte. Qui inizia la nostra escursione odierna. La prima parte della gita, fino alle stalle di Ronen, si svolge su una strada sterrata. A Ronen iniziamo a camminare su un vero sentiero. Dopo una breve discesa arriviamo al punto più basso della gita: il ponticello sul il torrente Ängibach. Il sentiero continua poi con una lunga, constante ma non troppo ripida salita che - dopo aver attraversato gli alpi di Wandeli, Plattenschutz e Geissbüel - ci porta alla cima denominata Fulberg. Prima di iniziare la discesa, continuiamo a salire fino alla cima vera e propria, da dove si gode di una splendida vista sul Lago d'Uri (la parte urana del Lago dei Quattro cantoni) e la valle della Reuss. Ci fermiamo qui per fare picnic. Dopo la pausa iniziamo a scendere in direzione dell'Alpe di Niederbauen. La prima parte di questa discesa è leggermente esposta. Alle persone che soffrono di vertigini non piacerà molto questa tratta che non è comunque per nulla pericolosa. Arrivati alla Tritthütte (che si trova leggermente più alto rispetto alla strada che conduce alla funivia di Niederbauen) siamo pronti per l'ultimo sforzo della giornata: la salita al Niederbauen Chulm. Il sentiero non è difficile, ma il solleone lo rende faticoso. La ricompensa per lo sforzo compiuto arriva una volta arrivati in vetta: una vista mozzafiato sul Lago dei Quattro cantoni (da Flüelen a Lucerna), sulla valle della Reuss, su Svitto e i suoi Kleiner e Grosser Mythen, sul Rigi e sul Bürgenstock. Senza dimenticare il villaggio si Seelisberg e il suo laghetto, il Seeli (che vale una notata dopo la gita). Dopo essere tornati alla Tritthütte, ci dirigiamo verso la stazione della funivia che ci riporta senza sforzi a Emmetten. Di solito c'è una corsa ogni 30 minuti, ma in caso di forte affluenze l'esercizio è continuo. |
FOTO
poco dopo Stockhütte, vista sullo Schwalmis
Geissbüel
Fulberg, vista sul Lago dei Quattro cantoni e Lucerna
vista sul "Seeli" e Seelisberg. In secondo piano: Brunnen, Schwytz e i Kleiner e Grosser Mythen
vista sul Lago d'Uri e la valle della Reuss
panorama a Niederbauen Chulm (clicca per ingrandire)
farfalla
la funivia che ci riposta a Emmetten
- per informazioni:
è proibito utilizzare testi e foto senza il mio esplicito consenso
l'autore del sito declina ogni responsabilità - leggete le avvertenze